Quando il gioco si fa social
Il rientro al lavoro ad agosto non è molto facile, nè divertente. La città è deserta (il che può anche essere affascinante), non c’è nessun bar aperto per un cappuccino e continui a ricevere messaggi di persone in vacanza o a vedere le loro foto messe in diretta su Facebook. Poi su Friendfeed inizi anche a vedere strani messaggi di persone che giocano un jolly nel loro feed per superare il turno di un gioco.
Gli ingredienti per stimolare la mia curiosità ci sono subito: c’è un social-network, ci sono persone che più o meno conosco o con cui mi piace interagire, c’è un gioco per passare il tempo nei momenti di cazzeggio online (si può dire online?).
Ho scoperto così il GioconeFF di Adamo Lanna/4passi, il primo esperimento ludico che ho trovato su Friendfeed.
Si tratta di un gioco a livelli, in cui, ad ogni passaggio, corrisponde un tipo di gioco diverso, che richiede abilità diverse, anche si base serve pazienza e una buona conoscenza delle persone su FF. Per fare alcuni esempi: si passa dal cruciverba, all’indovina chi, al riconoscimento degli avatar, a quello dei piedi (che ricordo ancora come una fatica immane), alla lettura delle labbra di 4passi, alla poesia misteriosa. Ogni volta occorre mandare un messaggio privato a 4passi, attendere con trepidazione che convalidi la soluzione (un’emozione simile a quando ti riconsegnano il compito in classe) ed essere invitato al livello successivo.
C’è poi un livello mitico, il 9: il gioco di carte di Magic con i personaggi di FF! Ammetto tutta la mia invidia per chi ha ricevuto una carta con la propria persona: per me è diventato un segno di prestigio e celebrità. In pratica, a ogni carta è attribuito un punteggio più o meno positivo (ben collegato a come si comporta quella persona su FriendFeed) e si gioca collaborando o ostacolandosi a vicenda fino a che non si raggiungono 15 punti.
4passi è stato molto furbo, perchè ogni volta che si intende comprare/scartare una carta, bisogna dichiararlo nel proprio feed e ottenere dei like dagli altri, amplificando notevolmente la popolarità e la visibilità del gioco. Ci sono stati momenti in cui la maggior parte dei messaggi che vedevo erano del tipo “gioco il jolly nel #gioconeFF per comprare Dania”. Alcuni, più sfortunati, si sono ritrovati a scrivere “gioco il jolly nel #GioconeFF per comprare I love Pompini” Ormai “giocare il jolly per” è diventato un modo scherzoso per esprimere un desiderio.
Un alto aspetto molto divertente è la collaborazione che viene richiesta in alcuni livelli per superare il turno: in questo modo si conosco altre persone e si amplia la rete dei propri contatti senza dovere fare spam (da quando gioco i miei contatti sono aumentati).
Io al momento sono al livello 16, intento a fare anagrammi di personaggi famosi e di ragazze presenti su FF (altro modo per scoprire chi c’è e per aggiungere persone al proprio network), e se considerate che ho iniziato quasi 2 mesi fa, capirete che il gioco è davvero ben fatto.
Qualche tempo fa avevo parlato di un esperimento di gaming su Twitter, ovvero Spymaster. Avevo provato a giocare e mi ero accorto che la visibilità che il gioco cercava di guadagnarsi attraverso i social-network era un po’ parassitaria: alle persone che mi leggono non interessava molto sapere che io stessi cercando di assassinare qualcuno che non conoscono, nè a me importava più di tanto farglielo sapere.
Allora mi sono chiesto: perchè è stato così bravo Adamo nell’inventare questo gioco?
Prima di tutto perchè ha molti subscribers ed è molto attivo (almeno online; 4passi, passami la battuta), quindi una iniziativa lanciata da lui ha una buona base di partenza. Poi ha esperienza in quello che fa ed è bravo, dato che prima lavorare per una rivista di enigmistica. Ha creato un diversivo per un ambiente in cui il cazzeggio è all’ordine del giorno. Ha stimolato la componente social, creando giochi di squadra, o facendo in modo che le soluzioni si dovessero pescare andando a scoprire nuove persone . E infine si è inventato un meccanismo per cui le persone sono invogliate a parlare del gioco e a mostrarlo ai propri contatti.
Insomma, se qualcuno volesse lanciare un gioco per Friendfeed, ma forse può valere anche per altri social-network, nel suo kit dovrebbe prevedere:
- un “superuser” che garantisca visibilità e di cui le persone si fidino (altrimenti nessuno vi nota)
- un meccanismo per stimolare attivamente la viralità (altrimenti le persone si sentiranno usate e finiranno per disattivare gli aggiornamenti automatici)
- una componente social che giustifichi la propria presenza in quell’ambiente (altrimenti siete fuori luogo)
Se non avete questi ingredienti, lasciate perdere, abbiamo già il GioconeFF.
Sono graditi commenti, ma ancora di più soluzioni per i livelli successivi!
Commenti aggiuntivi forniti da BackType