You are currently browsing the TV category

Un post a 8-bit

§ novembre 22nd, 2010 § Filed under Brevissime, Musica, Nintendo, TV § Tagged , , , , , , , § No Comments

Sì lo so, è stata lanciata Kinect e ha già superato il milione di console vendute; sì, lo so, la Sony ha annunciato che sulla PS3 sarà possibile vedere film in streaming grazie a una nuova applicazione; eppure, o forse proprio per questo, ultimamente mi diverto e meraviglio grazie ai giochi a 8-bit e sembro non essere il solo.

Primo, se avete voglia di rituffarvi nelle sensazioni di quando eravate più piccoli, potete andare su Nintendo8 e grazie a un emulatore giocare a Super Mario Brothers, a Bubble Bobble, o a Tetris con la vostra tastiera.

Oppure, se siete fan dei Linkin Park e volete vederli in 8 bit potete scaricare il loro gioco per iPhone e iPad “8-bit Ribellion“, sconfiggere acerrimi nemici, ascoltare alcuni successi in 8 bit e alla fine venire anche premiati con una nuova canzone del gruppo. Vendere musica oggi non è facile, ma questo mi sembra un modo molto divertente per vendere un’applicazione legata alla musica.

Infine, se come me siete fan delle avventure grafiche, se vi ritrovate in bagno a cantare i duetti di Glee con la spazzola in mano (facendo magari entrambe le voci) e se trovate che le annotations di Youtube siano geniali, allora vale la pena dare un’occhiata a 8-Bit Glee presente su Youtube. Si tratta di un gioco unofficial che consente di guidare il proprio personaggio attraverso diverse scelte, cliccando sui link presenti nel video e quindi di rivivere in diversi modi le storie della prima serie.

I giochi sembrano essere sempre più una sponda fondamentale per i prodotti dell’entertainment, un modo per approfondire l’esperienza e consolidare il legame con i propri contenuti preferiti, ma non occorre per forza pensare a soluzioni altamente innovative e sofisticate: a volte bastano 8 bit.

Console e Tv: il successo della BBC

§ gennaio 26th, 2010 § Filed under TV § Tagged , , , , , , , § No Comments

La BBC è stata tra i primi network televisivi a capire che la console può divenire un importante alleato per la diffusione di contenuti televisivi, essendo ormai il cuore tecnologicamente pulsante di molti salotti.

Per questo hanno recentemente lanciato una nuova versione del suo iPlayer – il servizio che permette di fruire via web dei programmi tv e radio BBC – per la console Wii in modo da migliorare la qualità di fruizione con una nuova interfaccia full-screen.

Il direttore del reparto Future Media & Technology, Erik Huggers, ha dichiarato:

‘It’s important that we offer audiences more ways to access the huge range of BBC content available, and this improved version of BBC iPlayer underlines our commitment to reaching new audiences by making BBC iPlayer available on as many platforms as possible.’

Recentemente la BBC ha comunicato alcune cifre che confermano l’importanza strategica di questa decisione. A dicembre 2009 ci sono state 100 milioni di richieste di programmi e una su otto proveniva da una Wii o da una PS3 (il servizio non è disponibile per Xbox360), con un incremento del 74% rispetto a novembre.

Quindi non solo il computer, ma anche le console, aiutano a superare la nozione di palinsesto televisivo, consentendo a tutta la famiglia di definire (e di litigare) sui nuovi tempi e modi di visione dei contenuti tv.

E in Italia?