Un post privato, come quando fuori c'è il sole
La fortuna di nascere al mare è che puoi dire che ti manca. Suona interessante, consente di assumere uno sguardo vacuo verso l’orizzonte e gli altri ti ascoltano con un misto di comprensione e ammirazione.
Anche se è il mare di Rimini.
La sfortuna di nascere al mare è che ti lascia un ricordo di imbarazzo, quasi di sconfitta, quando l’estate immobilizza l’aria e ti trattiene come bloccato in uno spazio che dovrebbe essere vitale e non lo è.
Soprattutto se è il mare di Rimini.
È l’imbarazzo delle celebrazioni in cui sei fuori luogo, è la sconfitta delle promesse non mantenute. È il pomeriggio in cui non ti senti adatto a stare al sole, perché non sei capace di chiudere veramente gli occhi, e osservi quelli che vorresti essere, le cose che vorresti fare e le persone che dovrebbero cercarti e invece no. Allora resti in una stanza in penombra, seduto per terra come massimo gesto di autonomia, e ascolti gruppi che ti spiegano la paura dell’essere sorpresi, dell’incuranza e dell’acqua, non sei sicuro di capire ancora ma c’è tempo, mentre là fuori si addormentano con la publifono, e guardi film in cui ci si bacia a bocca chiusa, ci si aspetta nelle stazioni e le star sono più grandi degli schermi che le imprigionano, mentre là fuori sfogliano riviste e ammirano corpi ancora più belli dei loro. Non lo sai, ma in quel momento stai diventando una persona diversa e stai imparando a stare al sole con gli occhi chiusi senza pensieri. Non lo sai, questo è il problema, e vorresti tanto essere altrove.
Chissà quando lo capisci, chissà se veramente lo capisci, in ogni caso è una sensazione che non si confessa: è semplicemente qualcosa che impara chi è nato nei posti felici.
Non è la mancanza del mare a rendere una persona interessante, ma è sapersi sedere per terra, a piedi nudi, con la testa appoggiata al letto, immaginando di nuotare di notte come quando fuori c’è il sole.
Commenti aggiuntivi forniti da BackType